CODICE ETICO

CAPITOLO 1.1

COS'E' IL CODICE ETICO E RELATIVO AMBITO DI APPLICAZIONE

Il presente Codice è il documento che esprime i valori ed i principi di comportamento che la Società Mama Industry S.r.l. persegue nella gestione delle proprie attività aziendali e nei rapporti con tutti coloro che con essa interagiscono, in particolare nell'ambito del progetto "Fornitore Paziente".

Il precipuo scopo del Codice è la definizione degli obblighi giuridici, l'esplicitazione dei comportamenti conseguenti ai suddetti obblighi e l'identificazione delle responsabilità di ciascun soggetto che collabora a qualunque titolo con la Società o, che per il tramite di essa, collabora con Terzi.

Per tutti coloro che prestano la propria attività in favore della Società e per tutti i Terzi, l'adesione ai principi etici previsti dal presente Codice rappresenta una condizione necessaria alla prosecuzione del rapporto di lavoro/di collaborazione e/o di qualunque altra natura con la Mama Industry S.r.l.; il presente Codice costituisce parte integrante di qualunque contratto sottoscritto con la Società (ivi comprese le Condizioni Generali di Servizio della piattaforma "Fornitore Paziente").

CAPITOLO 1.2

VISIONE E SCOPO

Il personale interno della Società preposto alla gestione, manutenzione e controllo della piattaforma "Fornitore Paziente", nonché i professionisti aderenti alla piattaforma "Fornitore Paziente" si assumono l'impegno di agire in modo onorevole, corretto, etico in base alla propria deontologia professionale, nel rispetto della persona in qualità di individuo, delle regole del mercato e del concetto di buona pratica.

Il presente Codice esprime chiaramente gli ideali a cui aspiriamo e i comportamenti obbligatori nello svolgimento della nostra professione e nelle attività gestionali di consulenti.

Lo scopo del presente Codice è di infondere fiducia nel cliente-imprenditore, guidarlo attraverso un approccio graduale al fine di diffondere il concetto del cambiamento e "innovazione" per ottimizzare e migliorare la sua vita professionale e privata.

Siamo convinti che la credibilità e la reputazione della piattaforma e dei suoi temi, siano definite dalla condotta collettiva dei singoli fornitori.

CAPITOLO 1.3

DIFFUSIONE DEL CODICE

La Società Mama Industry S.r.l. diffonde e rivolge il Codice a dei particolari Destinatari, in particolare:

  • ai cd. Fornitori Pazienti;
  • al personale interno preposto alla gestione, manutenzione e controllo della piattaforma "Fornitore Paziente", mediante affissione nei luoghi di lavoro e la sua presentazione in occasione di specifici momenti formativi per favorire la consapevolezza e la pratica sui comportamenti ivi indicati;
  • ai portatori di interesse generale (stakeholder), ivi compresi i soggetti che si candidano per entrare a far parte della community/albo dei fornitori;

CAPITOLO 1.4

DOV'E' REPERIBILE

II Codice è portato a conoscenza di tutti i suindicati Destinatari e, in considerazione dei temi contenuti, è consultabile anche dal sito www.fornitorepaziente.it da cui è liberamente scaricabile.

CAPITOLO 1.5

OBBLIGHI DEI DESTINATARI

A tutti i Destinatari si richiede di prendere visione e accettare il Codice ossia di conoscere ed apprendere le norme di comportamento ivi contenute, nonché tutte quelle norme comportamentali che regolano la piattaforma "Fornitore Paziente".

Nel dettaglio, i Fornitori Pazienti sono tenuti a:

  • rivolgersi ai referenti della Mama Industry S.r.l. in caso di eventuali dubbi sulle modalità di applicazione delle norme contenute nel Codice;
  • riferire tempestivamente ai referenti aziendali qualsiasi notizia, diretta o indiretta, in merito a possibili violazioni oppure tentativi di violazioni comportamentali;
  • collaborare con le strutture deputate a verificare le possibili violazioni comportamentali;
  • informare adeguatamente ogni terza parte, con la quale vengano in contatto nell'ambito dell'attività lavorativa, sull'esistenza del Codice, sugli impegni e sugli obblighi imposti dallo stesso ai soggetti esterni.

Inoltre, a coloro che occupano posizioni di responsabilità all'interno della Società Mama Industry S.r.l. (c.d. soggetti con funzioni apicali) si richiede di :

  • rappresentare con il proprio comportamento un esempio per tutti i collaboratori, e indirizzarli all'osservanza del Codice;
  • sottolineare loro che il rispetto del Codice costituisce parte essenziale della prestazione di lavoro;
  • svolgere, ove di competenza, una funzione di controllo sulla corretta attuazione del Codice;
  • astenersi da comportamenti contrari alle pratiche di comportamento richieste dal presente Codice e adottare, quando richiesto dal contesto, misure correttive immediate;

CAPITOLO 1.6

PRINCIPI GENERALI E NORME DI COMPORTAMENTO

La Società Mama Industry S.r.l., nel seguire i propri principi etici, si impegna a:

  • gestire i rapporti commerciali in conformità a tutte le normative e i regolamenti in vigore;
  • agire sempre nel rispetto reciproco;
  • attenersi ai propri obblighi morali e sociali;
  • adempiere a tutti i regolamenti in materia di protezione, salute e sicurezza dei prestatori di lavoro;
  • risparmiare risorse e proteggere l'ambiente;
  • non utilizzare risorse e/o beni aziendali per trarne un profitto personale;
  • non assumere decisioni basate sul tornaconto personale.


VALORI DELLA SOCIETÀ


CAPITOLO 2

RESPONSABILITA'

Definizione di responsabilità

La responsabilità è il dovere di riconoscere come nostre le decisioni che prendiamo o non prendiamo, le azioni che compiamo od omettiamo di compiere e le conseguenze che ne derivano.

I Destinatari del Codice si impegnano a:

  • accettare solo incarichi coerenti con la propria formazione, esperienza, capacità, skill e qualifiche professionali, analizzando bene le possibilità e il fatto di essere in grado di portare un valore aggiunto all'impresa/professionista, affrontando anche bene i termini di disponibilità e servizio richiesto;
  • rispettare gli impegni che hanno assunto portando a termine ciò che hanno dichiarato di fare;
  • ammettere i propri sbagli, apportando prontamente le dovute correzioni e, se del caso, accettarne ogni relativa conseguenza;
  • informare prontamente i referenti della piattaforma "Fornitore Paziente" in caso di violazioni commessi da altri;
  • proteggere le informazioni personali o riservate che vengono loro affidate.

CAPITOLO 3

LEGALITA'

La Società riconosce la legalità come principio fondamentale per la conduzione di qualsiasi attività ed esorta i propri collaboratori, gli stakeholder e i Fornitori Pazienti al rispetto del Codice, della Legge e della normativa vigente: la Società non giustifica alcun comportamento contrario ai summenzionati dettami anche se motivato dal perseguimento di un presunto interesse della Società e sanziona tali comportamenti secondo quanto previsto dal proprio Sistema disciplinare.

La Società previene, con specifici controlli, l'instaurazione ed il mantenimento di qualsiasi forma di rapporto con soggetti il cui comportamento non sia improntato a principi di verificata legalità.

CAPITOLO 4

LEALTA' E CORRETTEZZA

La condotta del dipendenti della Società e dei Fornitori Pazienti nei confronti di eventuali competitors, si basa sui principi di lealtà e correttezza sempre nel rispetto della Legge: la Mama Industry S.r.l. disapprova e condanna qualsiasi comportamento che possa costituire impedimento o turbamento all'esercizio di impresa o che possa essere comunque volto alla commissione di reati contro il patrimonio e contro l'industria ed il commercio (ad es. impossessarsi in modo illecito di segreti commerciali, elenchi clienti e altre informazioni afferenti l'attività economica di Terzi).

Ogni Destinatario del presente codice si impegna a non svolgere azioni di tipo denigratorio nei confronti di persone, aziende, prodotti, servizi o tecnologie, con parole o atti, sia all'interno della Piattaforma suindicata, che all'esterno della stessa; nello specifico per quanto riguarda i Fornitori nelle occasioni in cui la qualifica "Fornitore Paziente" sia stata manifestata.

Si intendono per "azioni di tipo denigratorio" tutte quelle che abbiano per oggetto o come risultato quello di insinuare sospetti sulla validità di persone, aziende, prodotti, servizi o tecnologie. A titolo di esempio, sono da ritenersi denigratori, i giudizi, affermazioni di principio non documentate, o anche eventuali "battute", di carattere negativo nei confronti di persone, aziende, prodotti, servizi o tecnologie.

Di contro, non è da intendersi "denigratoria" la partecipazione ad attività di tipo "benchmarking" o assimilabili, cioè analisi o comparazioni svolte e comunicate sulla base di dati tecnici, a condizione che le stesse siano documentate con la massima correttezza ed imparzialità sul piano tecnico e deontologico.

CAPITOLO 5

RISPETTO E CONFRONTO

Definizione di rispetto e confronto

Il rispetto è il nostro dovere di dimostrare considerazione per noi stessi, gli altri e le risorse che ci vengono affidate. Le risorse a noi affidate possono includere persone, denaro, reputazione, sicurezza degli altri e le risorse naturali o ambientali.

Per confronto intendiamo la capacità di ascoltare le esigenze degli altri, farle razionalmente proprie e aprirsi nel trovare soluzioni con gli altri.

I Destinatari del Codice si impegnano a:

  • Informarsi sugli usi, i costumi e le abitudini degli altri onde evitare comportamenti che possano essere considerati non rispettosi.
  • Avere un comportamento corretto e cortese nei confronti degli altri, evitando eventuali polemiche o adoperandosi per risolvere le stesse in spirito di buona fede e collaborazione reciproca.
  • Mantenere una condotta professionale anche quando non contraccambiata: se il rispetto e il confronto dell'utente sono fuori dai limiti del buon vivere e di rispetto della persona; in particolare il Fornitore Paziente può interrompere la comunicazione facendone pervenire indicazione sul merito ai gestori della piattaforma.
  • Non influenzare le decisioni e le azioni di altri facendo leva sulle proprie competenze per trarne beneficio personale a loro spese.

La Società respinge ogni forma di molestia, intendendo per tale anche la creazione di un ambiente di lavoro intimidatorio, ostile o di isolamento nei confronti dei singoli o di gruppi di lavoratori. A tal fine la Società previene, persegue il mobbing e le molestie personali di ogni tipo, comprese quelle sessuali.

La Società respinge ogni forma di atto ritorsivo o discriminatorio nei confronti dei propri collaboratori dovuto alle segnalazioni di fatti e/o circostanze illecite.

La Società promuove la definizione di un clima di lavoro in cui ciascun lavoratore interagisca con gli altri onestamente, con dignità e rispetto reciproco.

I responsabili della Piattaforma "Fornitore Paziente" sono tenuti ad esercitare il proprio ruolo con correttezza e imparzialità e sono tenuti ad adottare un comportamento di esemplare osservanza delle normative aziendali e del presente Codice anche al fine di stimolare lo spirito di emulazione tra colleghi.

I rapporti con gli stakeholder, a tutti i livelli, devono essere improntati secondo criteri e comportamenti di assoluta correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto.

La Società considera come propri stakeholder: utenti della piattaforma, esponenti aziendali, pubblica amministrazione, collettività, mass-media.

CAPITOLO 6

MERITOCRAZIA E CAMBIAMENTO

Definizione di meritocrazia e cambiamento

Per meritocrazia si intende quel sistema di riconoscimenti morali o materiali legati all'impegno e al talento degli individui che operano con trasparenza, onestà e solidarietà.

Per cambiamento si considerano tutte quelle vicende e azioni esogene o endogene ad un sistema che trasformano continuamente il sistema stesso.

I Destinatari del presente Codice si impegnano a:

  • sostenere la cultura del cambiamento e l'approccio all'apertura verso lo stesso;
  • lavorare per la diffusione di pratiche, condizioni, fattori e variabili che generino meritocrazia;
  • ritenere che l'execution, l'impegno, la tenacia e la perseveranza, siano importanti quanto il talento e le idee;
  • sostenere la cultura del "sapere" quanto quella del saper fare;
  • credere che il merito passi attraverso la condivisione della conoscenza e della capacità di creare valore e comunità con la conoscenza;
  • reputare, nel concetto di cambiamento e meritocrazia, la tecnologia un mezzo e non un fine;
  • affrontare la burocrazia con proattività, velocità e ricerca di soluzioni, nel totale rispetto delle istituzioni;
  • sostenere fermamente che merito e cambiamento siano legati al lavoro come forma di creazione di valore;
  • progettare idee, strumenti e soluzioni con attenzione alla persona, alla sua capacità di affrontare il cambiamento e al suo senso meritocratico.

CAPITOLO 7

SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO (ANCORCHÉ VIRTUALE)

La Mama Industry S.r.l., pur svolgendo attività che si svolgono principalmente online, si impegna in ugual misura a tutelare la salute nonché l'integrità psicofisica dei propri collaboratori e di tutti coloro che si muovono nei luoghi di lavoro di sua competenza adottando scrupolosamente quanto previsto dalla Legge e analizzando periodicamente i propri processi aziendali per identificare ed eliminare o tenere sotto controllo le situazioni di rischio.

All'interno della Mama Industry S.r.l. viene altresì posta particolare attenzione alla sensibilizzazione dei collaboratori sul tema della prevenzione mediante azioni informative e formative.

CAPITOLO 8

PARTECIPAZIONE E RECIPROCITÀ

La Mama Industry S.r.l. riconosce nelle osservazioni e nei suggerimenti provenienti dai propri stakeholders un importante strumento di partecipazione e di coinvolgimento attraverso cui migliorarsi e soddisfare le parti interessate.

Per tale motivo diffonde al suo interno e all'esterno una politica di estrema apertura al dialogo e al confronto, promuovendo e facilitando il raggiungimento di situazioni equilibrate e limitando l'insorgere di conflitti.

In questa ottica partecipativa, la Società considera la condivisione e la sottoscrizione dei principi del Codice un requisito essenziale affinché possa avere luogo ed essere mantenuto un qualsivoglia rapporto con gli stakeholders.

CAPITOLO 9

DILIGENZA E CORRETTEZZA NELLA GESTIONE DEI CONTRATTI

I contratti e gli incarichi di lavoro devono essere eseguiti secondo quanto concordato consapevolmente dalle Parti. Per una corretta gestione dei rapporti contrattuali la Società si impegna a non sfruttare posizioni di dominio rispetto alle proprie controparti ed a garantire una informativa ampia ed esaustiva verso tutti i dipendenti e/o collaboratori esterni e interni coinvolti nelle attività previste dai contratti stipulati.

Mama Industry S.r.l. si impegna a tutelare il diritto d'autore in tutte le sue specificazioni, sia quando riguardi le proprie opere dell'ingegno che quelle delle controparti e/o di Terzi.

CAPITOLO 10

CONFLITTO D'INTERESSI

Ciascun Destinatario del presente Codice è tenuto ad evitare ogni possibile conflitto di interessi (personale e professionale) che potrebbe influenzare l'indipendenza del proprio giudizio ed entrare in contrasto con le proprie responsabilità. Per conflitto di interessi si intende, a mero titolo esemplificativo, il caso in cui il Fornitore Paziente e/o, in generale, il Destinatario del Codice persegua un interesse diverso dalla missione aziendale.

Ogni Destinatario del Codice deve immediatamente comunicare al referente/gestore della piattaforma "Fornitore Paziente" qualsiasi situazione che costituisca o possa generare conflitto d'interessi.

CAPITOLO 11

SICUREZZA E PROTEZIONE DELLE INFORMAZIONI

Tutte le informazioni e i dati in possesso della Mama Industry S.r.l. sono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di tutela della privacy ed è fatto assoluto divieto ad amministratore, dipendenti, collaboratori interni ed esterni, consulenti, di utilizzare e trattare informazioni e dati in proprio possesso per finalità personali e/o, comunque, per finalità diverse da quelle consentite e/o concordate.

La Mama Industry S.r.l. riconosce che i beni intangibili digitali hanno acquisito un'importanza sempre crescente con il tempo e considera la sicurezza delle informazioni, e l'osservanza dei relativi principi di riservatezza, integrità e disponibilità dei dati, come parte integrante delle sue attività.

La Mama Industry S.r.l. si impegna a proteggere i propri sistemi informativi dall'accesso illegittimo e dalla divulgazione non autorizzata delle informazioni trattate, garantendo al contempo la piena conformità alle applicabili normative in materia di protezione dei dati personali e agli standard di sicurezza delle informazioni.

Gestione dei sistemi informatici

La Mama Industry S.r.l. individua ed adotta sistemi idonei ad impedire la commissione di reati informatici ed a garantire il corretto utilizzo delle apparecchiature informatiche fornite ai propri dipendenti e collaboratori.

L'utilizzo dei sistemi informatici deve avvenire nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia (e in particolare in materia di illeciti informatici, cybersecurity, privacy e diritto d'autore), delle procedure e dei regolamenti interni esistenti.

In ogni caso, è vietato a chiunque accedere senza autorizzazione e in violazione della legge, a sistemi informatici o telematici altrui, nonché violare i relativi limiti di accesso.

Ogni collaboratore, interno ed esterno della Mama Industry S.r.l., in particolare il Fornitore Paziente" è tenuto a prestare il necessario impegno al fine di prevenire la possibile commissione di reati mediante l'uso dei sistemi informatici.

In particolare, è fatto divieto a tutti i dipendenti della Mama Industry S.r.l., nonché ai collaboratori interni ed esterni della stessa, in particolare ai Fornitori Pazienti di:

  • effettuare a qualsiasi titolo qualunque trattamento illecito di dati. A questo proposito, sono definite e mantenute in continuo aggiornamento specifiche procedure per il trattamento dei dati e delle informazioni.
  • di compiere, relativamente all'utilizzo di sistemi informatici propri o di soggetti Terzi o dei social network, qualsivoglia delitto informatico tra cui:
    1. falsificare documenti informatici;
    2. introdursi abusivamente in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero mantenersi nel sistema stesso contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo;
    3. intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche;
    4. danneggiare sistemi informatici o telematici, dati e programmi anche utilizzati dalla Pubblica Amministrazione.

Tutela della proprietà intellettuale e del diritto d'autore

La Mama Industry S.r.l. assicura, in attuazione del principio di osservanza delle leggi, il rispetto delle norme interne, comunitarie e internazionali poste a tutela della proprietà industriale e intellettuale.

I Destinatari del presente Codice promuovono il corretto uso, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma, di marchi, segni distintivi e di tutte le opere dell'ingegno di carattere creativo, compresi i programmi per elaboratore e le banche di dati, a tutela dei diritti patrimoniali e morali dell'autore.

All'uopo, è fatto divieto di realizzare qualunque condotta finalizzata, in generale, alla contraffazione, alterazione, duplicazione, riproduzione o diffusione, in qualunque forma e senza diritto dell'opera altrui.

E' fatto espresso divieto ad ogni dipendente della Mama Industry, S.r.l. nonché ad ogni collaboratore, interno ed esterno della stessa, in particolare al Fornitore Paziente di:

  • duplicare supporti informatici protetti dalla normativa a tutela dei diritti d'autore;
  • caricare programmi non provenienti da una fonte certa e autorizzata dalla Società;
  • utilizzare illegalmente password di computer, codici di accesso, o informazioni simili per compiere una delle condotte sopra indicate;
  • accedere illegalmente e duplicare banche dati;
  • realizzare software che violino copyright di terzi.

CAPITOLO 12

INFORMAZIONE E RENDICONTAZIONE

Tutte le attività di informazione e di dialogo con gli stakeholders devono avere caratteristiche di chiarezza, trasparenza, tempestività, completezza e coerenza, nel rispetto del diritto all'informazione.

Ogni operazione e transazione deve essere correttamente registrata, autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua.

Nessuna scrittura contabile falsa o artificiosa potrà essere inserita nei registri contabili della Mama Industry S.r.l. per alcuna ragione.

Nessun dipendente della Mama Industry S.r.l. e/o collaboratore interno ed esterno della stessa, in particolare il Fornitore Paziente, potrà impegnarsi in attività che determinino un tale illecito, anche se su richiesta di un superiore e/o referente della piattaforma "Fornitore Paziente".

CAPITOLO 13

CONTROLLO INTERNO

La Mama Industry S.r.l. riconosce la massima importanza al controllo interno inteso come un processo, svolto dai propri collaboratori, preposti e/o responsabili, finalizzato ad agevolare la realizzazione degli obiettivi aziendali, a salvaguardare le risorse, ad assicurare la conformità alle leggi ed ai regolamenti applicabili, a predisporre bilanci e dati economico-finanziari attendibili, veritieri e corretti.

Per questo fine la Mama Industry S.r.l. ha creato e sviluppato nel tempo un insieme di strumenti, procedure e meccanismi idonei a gestire il funzionamento ed il monitoraggio dell'organizzazione.

Ben consapevole che il sistema di controllo interno rappresenta un elemento che caratterizza una buona gestione di qualunque azienda, la Mama Industry S.r.l. si impegna affinché la sensibilità del personale, stante la necessità dei vari controlli, possa essere accresciuta a tutti i livelli organizzativi.

Allo stesso tempo i preposti a tale funzione devono sentirsi responsabili dell'aggiornamento e della gestione di un efficace sistema di controllo interno, sistema che deve essere applicato e condiviso anche dai soggetti che rivestono posizioni apicali all'interno della Società.

Tutti devono sentirsi responsabili della salvaguardia dei beni aziendali (siano essi materiali o immateriali) e del loro corretto utilizzo.

È fatto divieto a tutti i Destinatari del presente Codice di utilizzare in modo improprio o danneggiare i beni e le risorse (materiali o immateriali) messi a disposizione dalla Mama Industry S.r.l. e di consentire ad altri di farlo.

CAPITOLO 14

CORRUZIONE E CONCUSSIONE

La Mama Industry S.r.l. si impegna a mettere in atto tutte le misure necessarie a prevenire ed evitare fenomeni di corruzione e concussione. Non è consentito che siano versate somme di denaro, esercitate altre forme di corruzione allo scopo di procurare vantaggi diretti o indiretti alla stessa.

Si fa divieto a ciascun Destinatario del presente Codice di accettare doni o favori da parte di Terzi che oltrepassino le normali regole di cortesia. Questo vale sia nel caso in cui un dipendente e/c collaboratore interno o esterno della Mama Industry S.r.l. persegua un interesse diverso dalla missione aziendale, sia che quest'ultimo si avvantaggi personalmente di opportunità d'affari.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO

II Codice Etico è adottato con delibera dell'A.U. della Mama Industry S.r.l. Ogni aggiornamento dello stesso sarà adottato con successiva delibera, anche eventualmente su proposta del Comitato Etico.

Istituzione del Comitato Etico preposto al monitoraggio

La Mama Industry S.r.l. si impegna a far rispettare le norme del presente Codice attraverso l'istituzione di un Comitato Etico al quale demandare i compiti di vigilanza e monitoraggio in materia di attuazione del Codice Etico.

Il sistema di controllo interno

La Mama Industry S.r.l. promuove e diffonde una cultura caratterizzata dalla consapevolezza dell'utilità e della necessità dei controlli, anche in capo alle cariche sociali e al management a tutti i livelli.

Per "controlli interni" si intendono tutti gli strumenti necessari o utili a indirizzare, gestire e verificare le attività dell'impresa, con l'obiettivo di garantire il rispetto delle leggi e delle procedure aziendali, proteggere i beni aziendali, gestire in modo efficiente le attività e fornire dati contabili e finanziari accurati e completi.

Tutti i dipendenti e/o collaboratori interni, nell'ambito delle funzioni svolte, sono responsabili della definizione e del corretto funzionamento del Sistema di controllo interno attraverso i controlli di linea, costituiti dall'insieme delle attività di controllo che le singole unità operative svolgono sui loro processi.

Sistema di attuazione dei principi etici e di controllo

Il Comitato Etico è un organismo con compiti consultivi e di indirizzo, composto da rappresentanti aziendali nominati dall'A.U. della Società.

La Mama Industry S.r.l. individua un Comitato Etico al fine di:

  • agevolare l'integrazione dei valori e comportamenti etici assunti all'interno dei processi decisionali aziendali;
  • monitorare la conformità delle azioni alle norme di comportamento;
  • suggerire la revisione delle procedure aziendali alla luce del Codice Etico;
  • provvedere all'aggiornamento del Codice Etico.

In particolare il Comitato Etico ha il compito di:

  • chiarire mediante pareri consultivi il significato e l'applicazione del Codice;
  • stabilire e diffondere le modalità operative attraverso cui chiunque possa comunicare notizie in merito a possibili violazioni del Codice Etico;
  • esaminare le notizie di violazione ricevute, promuovendo le verifiche più opportune;
  • tutelare coloro che segnalano comportamenti non corretti da eventuali ritorsioni;
  • comunicare i risultati delle verifiche alle strutture aziendali competenti per l'assunzione delle misure più opportune;
  • individuare, d'intesa con la struttura aziendale competente, programmi di comunicazione e di formazione dei dipendenti e/o collaboratori interni finalizzati alla migliore conoscenza degli obiettivi e dei contenuti del Codice Etico e degli aggiornamenti di quest'ultimo;
  • proporre all'A.U. della Società eventuali necessità di modifiche/integrazioni del Codice Etico;
  • informare periodicamente l'A.U. della Società sull'attività svolta.

Nello svolgimento della propria attività, il Comitato Etico si avvale dell'apporto operativo delle competenti unità operative aziendali.

Sanzioni

Le violazioni accertate dal Comitato Etico rilevano in ordine alla misurazione e valutazione della performance dei dipendenti, dei dirigenti e dei collaboratori interni ed esterni alla stessa a qualsiasi titolo.

Gli obblighi di condotta previsti dal presente Codice sono estesi, in quanto compatibili, a tutti i collaboratori e consulenti con qualsiasi tipologia di contratto o incarico ed a qualsiasi titolo.

L'osservanza delle norme del Codice Etico è parte integrante e sostanziale delle obbligazioni contrattuali previste dalla Mama Industry S.r.l. per tutti i prestatori di lavoro già tenuti ad un comportamento diligente in virtù dell'art. 2104 с.с.

Le violazioni commesse da soggetti terzi saranno, pertanto, sanzionabili in conformità a quanto previsto nei relativi incarichi contrattuali.

La Mama Industry S.r.l. si impegna, in ogni caso, a fare tutto quanto sia necessario e consentito al fine di tutelarsi e di non concorrere in tali comportamenti illeciti.

Segnalazioni

La Mama Industry S.r.l. ha attivato adeguati canali di comunicazione, consistenti in uno specifico indirizzo di posta elettronica attraverso il quale i dipendenti nonché i collaboratori interni ed esterni della stessa, inclusi i Fornitori Pazienti, potranno rivolgere le proprie segnalazioni in merito all'applicazione o alle violazioni del Codice.

Il Comitato competente per la gestione della segnalazione conseguentemente:

  • provvederà ad un'analisi della segnalazione, fornendo un riscontro all'autore della segnalazione e ascoltando, quando necessario, il responsabile della presunta violazione;
  • agirà in modo tale da garantire i segnalanti contro qualsiasi tipo di ritorsione, intesa come atto che possa dar adito anche al solo sospetto di essere soggetti ad una forma di discriminazione o penalizzazione;
  • assicurerà la riservatezza dell'identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge;
  • in caso di accertata violazione del Codice Etico, riporterà la segnalazione e gli eventuali suggerimenti ritenuti necessari ai vertici aziendali o ai responsabili interessati, secondo la gravità delle violazioni;

I responsabili definiscono i provvedimenti da adottare secondo le normative in vigore e secondo il sistema disciplinare adottato dalla Società, ne curano l'attuazione e riferiscono l'esito al Comitato preposto al monitoraggio del Codice Etico.

La segnalazione al Comitato etico dovrà avvenire verbalmente o per iscritto ma comunque in forma anonima, utilizzando anche la casella di posta elettronica creata a tale scopo: staff@fornitorepaziente.it

È compito del Comitato Etico segnalare ai soggetti deputati all'irrogazione delle sanzioni le violazioni commesse dai dipendenti della Società e dai collaboratori interni ai relativi responsabili, proponendo l'adozione di adeguate misure disciplinari e, nel caso in cui le violazioni siano perpetrate dai consulenti pazienti, informare e vagliare unitamente ai vertici aziendali la possibilità di decadenze o sanzioni a livello contrattuale.

Entra a far parte della community

Per avere informazioni non esitare a scriverci!